La tomografia ottica è un esame non invasivo che fornisce delle immagini ad elevata risoluzione di scansioni a strati (tomografiche) della cornea, della parte centrale della retina (macula) e della testa del nervo ottico (papilla). Si esegue con uno strumento molto sofisticato, ad elevata precisione che, senza toccare l’occhio, analizza le microscopiche strutture oculari.
Questa tecnologia è utilizzata per visualizzare il flusso sanguigno nelle retine e nel nervo ottico senza l’uso di un colorante a contrasto.
L’OCTA utilizza l’OCT (Optical Coherence Tomography) per creare immagini ad alta risoluzione e tridimensionali della struttura oculare. In particolare, l’AngioVue fornisce immagini dettagliate dei vasi sanguigni nella retina e nella coroide, che possono aiutare nella diagnosi e nel monitoraggio di varie condizioni oculari, tra cui la degenerazione maculare legata all’età (AMD), la retinopatia diabetica e il glaucoma.
Diagnostica 53 ha allestito un ambulatorio chirurgico dedicato completo di tutta la strumentazione necessaria. L’intervento è eseguito in regime ambulatoriale, ciò significa che viene eseguita un’anestesia locale e non è necessario alcun ricovero.
Grazie ai recenti progressi in anestesia, la chirurgia della cataratta è un’esperienza indolore. Alla maggior parte dei pazienti l’operazione viene eseguita semplicemente instillando gocce di anestetico negli occhi. Non c’è necessità di effettuare iniezioni vicino all’occhio per cui non vi è alcun rischio di lividi o sanguinamento. Il recupero visivo è poi quasi immediato. Nonostante ciò, è necessario che il paziente sia accompagnato.
I vantaggi dell’intervento sono:
Oculistica
Oculistica
Oculistica