Prestazione sanitaria

Oculistica

È un esame medico che valuta la salute degli occhi e la qualità della vista. Durante la visita, il medico esamina la struttura dell’occhio utilizzando strumenti come la lampada a fessura e il tonometro per misurare la pressione intraoculare. Inoltre, il medico può effettuare dei test per verificare la capacità di vedere nitidamente a varie distanze e rilevare eventuali difetti nella percezione dei colori.
Dopo aver raccolto informazioni di carattere generale ed oculare si passa all’esame oculare: osservazione diretta degli occhi e della motilità oculare: Si procede con la valutazione soggettiva e obiettiva del visus e dell’eventuale difetto di rifrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo). Si misura la pressione oculare e si guarda il fondo dell’occhio per valutare il vitreo e la retina.
No, non fa male. Durante la visita il medico non compie manovre invasive sull’occhio. Possono essere instillate delle gocce per la dilatazione pupillare che creano bruciore solo nei primissimi secondi.
In molti casi, può essere necessario instillare delle gocce che creano dilatazione della pupilla. La dilatazione può dare abbagliamento alla luce del sole e/o offuscamento visivo soprattutto sotto i 50 anni di età, compromettendo la capacità di guida. Prima della visita chiedi ai nostri oculisti se venire accompagnato, per evitare di guidare con le pupille dilatate.
Molte patologie oculari non danno segni di presenza finché la patologia non è molto grave. Sono necessarie pertanto visite di controllo anche in assenza di disturbi visivi, come segue: nei bambini prima dei 6 anni ogni 1-2 anni. Negli adulti ogni 4 fino ai 39 anni, ogni 2 a partire dai 40 anni e ogni anno dopo i 50 anni.
DIAGNOSTICA 53

Ci prendiamo cura dei nostri pazienti

Ricerchiamo i migliori professionisti e i macchinari più innovativi per garantire un servizio di massima qualità.

01.

Medici esperti

I Medici che collaborano con noi hanno competenze specifiche di alto livello nel settore in cui operano

02.

Attrezzature moderne

Le nostre strutture mettono a disposizione dei propri pazienti le migliori strumentazioni e i macchinari più innovativi

03.

Prenotazione dinamica

É possibile selezionare la visita o l’esame nella data e nell’ora desiderate, in regime privato e in convenzione SSN

04.

Centro medico specializzato

I nostri pazienti possono affidarsi ad uno staff che conta più di 40 collaboratori tra medici, tecnici e infermiere
Attivitá

Esami strumentali

Effettuiamo tutti gli esami per fornire visite specialistiche approfondite

Campo visivo

Consiste nella misurazione della visione dello spazio che circonda l’occhio. È un esame che si esegue osservando uno schermo fatto a cupola, in cui si accendono dei punti luminosi a 360°. Quando il paziente vede un punto luminoso è invitato a schiacciare un pulsante. L’esame è considerato un riferimento per la valutazione della funzione visiva.
campo visivo

Pachimetria corneale

La pachimetria corneale è un esame che consente nel misurare lo spessore della cornea. È utile nella valutazione di un eventuale trattamento laser, nella misurazione della pressione oculare e nella diagnosi di alcune patologie della cornea.
pachimetria corneale

Tomografia ottica (OCT)

La tomografia ottica è un esame non invasivo che fornisce delle immagini ad elevata risoluzione di scansioni a strati (tomografiche) della cornea, della parte centrale della retina (macula) e della testa del nervo ottico (papilla). Si esegue con uno strumento molto sofisticato, ad elevata precisione che, senza toccare l’occhio, analizza le microscopiche strutture oculari.

Tomografia ottica (OCT)

Topografia corneale

La topografia corneale è un esame non invasivo con cui è possibile ottenere una mappa della curvatura corneale. La valutazione non prevede né la dilatazione della pupilla né alcun tipo di contatto con la superficie oculare.
Topografia corneale

Angio OCT

Questa tecnologia è utilizzata per visualizzare il flusso sanguigno nelle retine e nel nervo ottico senza l’uso di un colorante a contrasto.

Attivitá

Interventi

Offriamo il massimo della qualità con strumentazioni di ultima generazione.

Cataratta

Intervento di protesi al cristallino

Ad oggi, l’unica soluzione per la cura della cataratta a livello medio/avanzato risiede nell´intervento chirurgico. L’operazione consiste nella frantumazione e nell’asportazione del cristallino danneggiato e nella sua successiva sostituzione con lente intraoculare artificiale (IOL). La rottura della lente interna viene eseguita, oggi, tramite un manipolo ad ultrasuoni, apparecchiatura ad alta tecnologia, che ha il vantaggio di causare meno traumi agli occhi rispetto alle precedenti metodologie consentendo così una guarigione più rapida.
intervento cataratta

Cataratta secondaria

Capsulotomia con YAG laser

La cosiddetta “cataratta secondaria” è una conseguenza frequente dell’intervento di cataratta, poiché durante l’operazione il chirurgo mantiene l’involucro esterno del cristallino naturale, in modo da utilizzare questa sottile sacca per inserirvi la lente artificiale. Nel tempo, questa sacca naturale può andare incontro ad opacizzazione ed è necessario eseguire un veloce intervento di pulizia con lo YAG laser (capsulotomia).
cataratta secondaria

Affidati ai nostri specialisti

Diagnostica53 offre un’ampia gamma di visite con i migliori specialisti per ogni settore

Dott.ssa Maurutto Erica

Oculistica

Dott. Paolucci Pierpaolo

Oculistica

Dott.ssa Fantin Anna

Oculistica

Cosa dicono i nostri pazienti

La soddisfazione dei nostri pazienti è il nostro obiettivo. Ecco le parole di chi ci ha già scelto.
Scegli la tua prestazione

Prenota la tua visita, mettiti in contatto

Invia una mail e seleziona la tua visita o il tuo esame in regime privato o in convenzione SSN
Chiama ora e seleziona la tua visita o il tuo esame in regime privato o in convenzione SSN